Visto che il periodo senza restaurare un binocolo aumentava in quanto non tutte le domeniche posso andare ai mercatini ,un pò il tempo inclemente di questo periodo dell’anno , ho deciso di cercare in rete.
Devo dire la verità che la cosa non mi attraeva molto…. Ma sostenuto da alcuni amici ,ho provato soprattutto a cercare su e-bay.
Mi si è aperto un mondo , e subito mi sono lanciato alla ricerca di un binocolo ,ma questa volta vista la scelta volevo un binocolo che avrei dovuto restaurare “non già pronto” e che mi mancasse come tipologia nella mia collezione.
La scelta è caduta su un binocolo della seconda guerra mondiale ,inglese!
Della Watson-Baker C° Ltd , Welwin Garden City.
Con la fortuna del principiante ,visto che era all’asta me lo sono aggiudicato subito ,strappando un prezzo ragionevole .
Qui molti non saranno della mia stessa idea ma ,aggiungendo al prezzo del binocolo anche quello della spedizione ,in più il cambio (arriva dall’Inghilterra) l’ho pagato ancora meno di altri binocoli di pari fattura o peggiori venduti qui in Italia ,o trovati sui mercatini.
Sicuramente ci sono anche i rischi ,il venditore ,della spedizione ecc. ecc. (appena pagato dopo 4 giorni mi è arrivato),ma lasciamo stare e pensiamo al binocolo.
Mi e’ arrivato in una scatola di cartone.
Appena l’ho aperto emanava un odore di “muffa” o per capirci meglio di caserma (chi ha fatto il militare capisce).
E’ corredato solo dalla cinghia anche lei molto ”usata”.
Il binocolo pesa 850 gr ,non si prevede che pesi cosi tanto visto le dimensioni , e uno quando lo prende in mano rimane un po’ scioccato!!!!
E’ un 6x30 e nell’oculare destro ha un reticolo ,questo è inciso cosi finemente che quando ho smontato l’oculare anche in controluce si fa fatica a vederlo.
Essendo un binocolo militare ha la messa a fuoco indipendente sui due oculari ,che è risultata morbida in entrambi in entrambi i casi.
Le ottiche sono in condizioni buone senza graffi e muffe.
Anteriormente ci sono incise due freccie le cosiddette arrows ,e anteriormente a lato degli oculari delle scritte ,a sinistra :
O.S 108 M.A
Bino prism N°2 MK2.
6X
N° 36546
A destra .
Graticules ½° apart and ¼° and 1° high.
Watson-beker C° Ltd
Welwin garden city.
Lo scafo e’ rivestito da una pelle a buccia di arancio marrone scuro molto usurata .
Ho deciso di tenerla ,ha un fascino di usato che da quel tocco in piu’,l’ho solo un po’ ravvivata con un prodotto apposta e una passata con la spazzola del dremel ,cosi da togliere un po’ di odore e darle un po’ di
lucidità.
Ho passato anche la spazzola sulle parte in ottone per renderlo splendente ,e sopra le scritte per farle risaltare.
Alla fine esteticamente mi sento molto soddisfatto ,e una volta passato alla prova sul campo ancora di piu’.la messa a fuoco individuale è comodissima e l’immagine è buona .
Anche questo un pezzo di storia , che è tornato a nuova vita.
Adesso paasiamo alle foto:
E' arrivato! |
Un pò conciatello. |
L'interno dei prismi. |
La sua pellaccia. |
Una bella lucidata! |
The natural..un pò di latte! |
Una bella strofinata. |
Ecco il soldatino messo a nuovo. |
Arrows |
Arrows 2 |
Eccolo tirato a lucido |
oculare dx |
Vista frontale. |
Nessun commento:
Posta un commento