Translate

22/02/13

Binocolo Francese Luminor 12x

Anche questo inizio d’anno non è andato male.
Al primo mercatino, ho trovato un altro piccolo binocolo che chiedeva aiuto, e come dirle di no?
Ero anche a “dieta binofila” da troppo tempo e cosi dopo un attenta occhiata ,l’ho portato a casa.
Qui , faccio una precisazione che può essere di aiuto..,i binocoli che ho acquistato li ho sempre valutati sia visivamente e anche meccanicamente, mi spiego meglio ..deve essere un esame molto veloce ma mirato,per poter capire se ho la possibilità di poterlo sistemare con i pochi mezzi che ho a disposizione a casa.
Questo binocolo mi sembrava adatto e cosi lo portai via.
Il binocolo si presentava in condizioni “malandate”,come potrete vedere dalle foto.
Mancava il rivestimento ,un braccetto era spezzato,le lenti erano impolverate, scollimatissimo ,e una custodia che faceva pena.
Devo precisare una cosa:
Sicuramente questo e anche gli altri non sono veri “restauri” anche se a me piace chiamarli cosi, perchè mi piace lasciargli quell’alone di vissuto..che  non stà affatto male
Passiamo adesso a descrivere il binocolo:
Marca francese
Manufacture francaise d’armes et cycles de saint Etienne. (come si vede in foto)
Modello : Solinor 12x
Serial number 64
Peso 750 gr..
L’eta non l’ho trovata ma sul catalogo della ditta del 1910 non l’ho trovato,penso sia degli anni 30-40
La cosa che piu’ mi ha meravigliato sono aver trovato   tre viti per scafo , per la regolazione dei prismi.

Nelle foto a seguire ci sono documentate tutte le fasi del “restauro”.
Che ormai segue un iter ben preciso ,che ad ogni nuovo  binocolo aggiorno con delle migliorie.
Smontaggio
Rimozione del grasso .
Pulizia pezzi con solventi.
Insacchettamento dei singoli pezzi o parti (tutte contrassegnate).
Reingrassaggio
Pulizia lenti .
Pulizia prismi (se serve)
Rivestimento.
Lucidatura.
Verniciatura.
Adesso fatevi una bella scorpacciata di foto.

la custaodia originale

come era all'interno!
Ecco il binocolo originale.

Lo smontaggio e il pezzo rotto.

Panoramica dei prismi.
Particolare del prisma.

Ecco come si presenta lo scafo!

Impachettati !!(per essere venduti a peso)

Tolto il vecchio rivestimento di velluto nero.

Comincia la riparazione.

particolare della rottura.

Il numenro di serie??

Scritta che certifica la provenienza.
La colla bicomponente fa il suo lavoro!



Rivestimento dello scafo

Si e' rivelato il lavoro piu' tosto!

Le varie scritte lucidate!

Cominciano a vedersi iprimi risultati.



Eccolo Finito

Vista da varie angolazioni.


THE END!!!!

Nessun commento:

Posta un commento