Translate

04/11/11

"Restauro" binocolo da teatro!!!

Ciao a tutti.
Visto che ormai le giornate si sono accorciate ,il meteo per la maggioranza e' brutto, nebbie,pioggia,nuvole....
Tutto questo,comporta (almeno in me) una ricerca sfrenata su cosa poter fare di sera quando non si puo osservare e non ho voglia di guardare la televisione.

Era un po' di tempo che avevo buttato l'occhio su un piccolo binocolo da teatro che avevo in una vetrinetta nel mobile ma non avevo mai trovato il tempo di dedicargli attenzioni particolari ma ADESSO.....


binocolo galileano o da teatro

E'  un binocolo galileano,molto semplice ,costituito da una lente obiettivo piano convessa convergente,che nello specifico caso ha:
 24mm di diametro e spessa 6mm questa ha una lunghezza focale di 11,4 cm !!
La lente "oculare " e' una singola lente concava   o(divergente, negativa).  di 18mm di diametro e spessa 3mm.
In questa configurazione l'oculare e' posto prima del fuoco ,cio' comporta la loro estrema compattezza.
Per questo,sono chiamati da teatro,perche' stanno comodamente in una borsetta e pesano pochissimo.
Ma basta teoria,volevo riportarlo al suo splendore solo perche' penso  sia databile fine 800 inizio  900,ed e' ancora in condizioni perfette per quanto riguarda i fregi in madreperla e cuoio che l'abbelliscono.
Sono riuscito a svitare le lenti,che ho pulito su entrambi i lati ,ho dato una pulita all'interno dei tubi, oliato i vari ingranaggi del "fuocheggiatore" lasciando  le varie macchie di ossidazione dell'ottone per non toglierli quel fascino di "antico".
Adesso fa bella figura sul mobile e  sono soddisfatto del mio "piccolo" vecchio binocolino!!!
Qui sotto una carellata di foto:

Tubi interni dove si avvitano gli oculari

L'obiettivo diametro 24mm spessore 6mm

Tavolo lavoro con binocolo smontato

Lente oculare con inciso Derepas palais royal n°23

Il piccolo dopo il restauro.

Nessun commento:

Posta un commento