Restauro di un binocolo 8x24 .
In una domenica di Dicembre girando per un mercatino delle pulci, il mio sguardo è stato attirato da una custodia in pelle di quelle che contengo i binocoli buttatia li in mezzo a delle cianfrusaglie di ogni tipo ..e visto che per l’appunto giro sempre questi mercatini in cerca dell’occasione soprattutto pezzi di ottica,mi sono fermato a “controllare” .
Devo dire che la custodia si presentava molto ben tenuta,e all’interno ho trovato un binocolo nero 8x24 con la tracolla in pelle .
Appena l’ho sfilato si e’ sentito un rumore di ferraglia all’interno del binocolo ,da far venire i brividi,ma il binocolo appena preso in mano mi ha trasmesso un senso di solidità e un richiamo a farsi portar via ..quando ho chiesto al venditore il prezzo , quest' ultimo mi ha detto che non sapeva darle un prezzo,primo perche' lui di binocoli non se ne intendeva,e poi quell'oggetto era li da tantissimo tempo e devo dire che dopo un po' di chiacchere me l'ha letteralmente me l’ha regalato!!
Appena tornato a casa mi son messo a cercare di che marca e nazionalita' era,ma non sono riuscito a trovare altro!!!!
Cosi ,ho interpellato alcuni collezionisti e intenditori anche di case molto stimate ,ma ho ricevuto solo alcune risposte piuttosto vaghe, ma aal fine "siamo riusciti" e' un AQUILUS PARIS MODELLO STEREOR!!!
Un binocolo civile francese.
Un binocolo tedesco pre 2° guerra mondiale
M a veniamo al restauro vero e proprio :
Questa e' la custodia esternamente:
Ma all'interno era in queste condizioni.
Dopo un aspirata interna, con l'uso di colla per stoffe lo riportata in queste condizioni:
Ma passiamo al restauro vero e proprio:
Il binocolo dopo un attento esame presentava queste caratteristiche:
obiettivi e oculari letteralmente opachi,movimento della messa a fuoco letteralmente bloccata,movimento per la distanza micrometrico bloccato,rivestimento dello scafo totalmente inesistente.
Anche se non ho mai smontato un binocolo,non mi perdo d’animo e comincio ,prendendo nota di tutti i pezzi e fotografando tutti i passaggi.
Questi sono gli oculari,smontati,puliti,e rimontati.
Questa e' una vista del binocolo esploso,dopo due giorni quasi a mollo nel diluente sono riuscito ad aprirlo!
Questa e' una panoramica dei prismi che ho constatato sono messi in delle sedi apposta e fermati con delle goccie di collante.
Vista posteriore
Vista anteriore
Qui si vede il binocolo rimontato e funzionante,ma manca il rivestimento esterno e una ritocata al colore
Dopo il rivestimento
E qua il binocolo finito,come dico io riportato al su splendore!!!
Questa esperienza mi e’ servita soprattutto per prendere confidenza a smontare i binocoli capirne il funzionamento ottico meccanico, e personalmente mi affascina pensare di aver in mano uno strumento che a dir poco ha minimo 60 anni e chissà quante ne ha passate e cosa ha visto!!!!!
The End!
Nessun commento:
Posta un commento