Startest
Stellarvue sv 110 ed – APF.
Questo star test si dividerà in sessioni e puntate:
Considerazioni generali.
Test visuale.
test fotografico.
Il Telescopio in questione monta come obiettivo un doppietto ( lenti Hoara s-fpl 51 n°abbe 81) spaziato in aria.
Notizia data dal costruttore , la sigla APF significa astro photo filtration ,è un trattamento specifico sulle lenti proprio per uso astrofotografico.
Esteticamente il telescopio si presenta molto ben fatto , di colore bianco perla , ha un focheggiatore da 3’molto robusto che nulla ha da invidiare con marche piu' blasonate ,cercatore redhot ,e anelli con barra gp ,tutto per un peso di circa 7 kg.
La prima sera di test ho controllato le immagini in intra e extra focale ( vedi sotto),utilizzano una webcam al fuoco diretto, a 5 fps x 1’ = 300 frame
L’obiettivo risulta centrato,privo di tensioni, non presenta astigmatismo,si osserva un residuo di aberrazione cromatica.
intra |
extra |
Questa è la prima ripresa in assoluto :
Dati: Milano 19/09/2010 21:45 seeing 7/10.
21/09/2010.( visivo)
LUNA:
Ho provato il telescopio sulla luna piena ( oculare da 13 mm a 52 X), il bordo lunare presentava un orlo giallo o viola a seconda se sfuocavo leggermente per trovare il fuoco in intra o extrafocale ma ce’ un punto dove queste tonalità si annullano (seeing permettendo) !!!
Questo conferma che e' molto critico trovare il punto esatto del fuoco.
La visione anche se disturbata dalla enorme quantità di luce è molto buona ,molto contrastata.
Altra serata con la luna al primo quarto, ho provato a 200-230 ing che è il massimo ,sono riuscito a vedere
quasi tutti i dettagli riportati nel ATLAS OF THE MOON con una nitidezza e contrasto molto buona ,come ci si aspetta da un buon rifrattore.
GIOVE:
Ho puntato Giove e gia’ a 52 X si ha una visione di insieme anche dei 4 satelliti , più alcune bande sul disco,molto piacevole.
Seeing permettendo sono riuscito a portare gli ingrandimenti a 200 ing senza che l'immagine si deteriorasse.
STELLE DOPPIE:
Puntando Eta Cassiopea gia’ a 70 x si percepisce molto bene il colore della secondaria che è un magenta scuro,cielo nero e separazione nettissima.
Ancora in Cassiopea per mettere il telescopio alle "corde" con seeing 7/10 ha separato STRUVE3062
Sep. 1,5" mg1 6.45 mag 2 7.38 portando anche gli ingrandimenti a 287 x (berlow 2.8x +ortho 7.5mm),
che ha separato egregiamente.
Per il colore delle stelle ho osservato struve 3053 una miniatura di Albireo, sep.15,1" Mag1 5.87 Mag.2 7,20 che appaiono di un giallo e azzurro brillanti anche a 240 x.
Devo dire che personalmente è un telescopio che mi stà dando grandi soddisfazioni un po' in tutti i campi in cui lo uso ,sempre solo ed esclusivamente, limitato dalla sua apertura.
DARK SKY.
Nessun commento:
Posta un commento